venerdì 11 novembre 2011

NASCE RUSVELO, NUOVA FORZA DEL CICLISMO FEMMINILE



Si chiama Rusvelo la vera novità del ciclismo femminile mondiale. La nuova squadra caratterizzerà la prossima stagione agonistica in tutte le più importanti manifestazioni su strada e su pista. Rus Velo è un progetto di grande respiro che si realizza con il patrocinio della Federazione della Russia a favore dello sviluppo del ciclismo, in particolare di quello femminile. Faranno infatti parte dello squadrone russo le più rappresentative atlete che hanno già scritto pagine importanti dello sport a pedali russo. Atlete come Svetlana Bubnenkova, Olga Zabelinskaya, che hanno portato la Russia del ciclismo sul tetto del mondo, a cui saranno affiancate giovani di talento come la campionessa d’Europa Larisa Pankova, Venera Absalyamova, Evgenya Romaniuta, Irina Molicheva. A guidare Rus Velo nel grande ciclismo una delle figure mitiche e di maggior esperienza in fatto di preparazione atletica olimpica come il tedesco Heiko Salzwedel, a cui sarà affidata la gestione del gruppo femminile che alternerà impegni su strada e su pista, con gli obiettivi olimpici e mondiali tra i più rilevanti da raggiungere. Alla direzione sportiva una delle figure più esperte che il ciclismo femminile abbia avuto, Jochen Dornbusch. Per anni commissario tecnico della Germania, poi alla guida di importanti gruppi sportivi, Dornbusch sarà la prima guida sportiva sia per la strada che per la pista. Dornbusch stesso ha voluto anche una rappresentativa tedesca di massimo livello nell’organico atletico. Giovani ed esperte tra le tedesche in squadra, guidate dall’ex iridata Hanka Kupfernagel. In stretta collaborazione con Dornbusch saranno parte integrante dello staff tecnico nella direzione sportiva Marat Ganeev e l’italiano Andrea Carlesi. Un programma intenso ed ambizioso quello di Rus Velo, già cominciato con l’appuntamento di Coppa del Mondo su pista ad Astana e che prevede la partecipazione a tutti i più grandi eventi di ciclismo femminile  a livello mondiale.

Rus Velo Press Office –


www.ciclismoinrosa.net 

il calendario di CICLISMOINROSA 2012

GUARDA IL CALENDARIO 2012 DI CILISMOINROSA

Se ti piace e lo vuoi scrivi:
info@ciclismoinrosa.net

www.ciclismoinrosa.net

La Gazzetta dello Sport Ciclismo La sfida di Stefania Nel nome di Alfonsina

La sfida di Stefania
Nel nome di Alfonsina

Milano, 11 novembre 2011

CORRIDORI D'AUTUNNO - Un letargo breve e intenso, 20-30 giorni, indispensabile per ritrovare la voglia di torturarsi in bici per i rimanenti 11 mesi fra allenamenti e corse. Proseguiamo la serie con Stefania Baldi

Stefania Baldi
Corridori d’autunno. E’ il momento non solo del riposo e della preparazione, ma anche dei sogni e dei progetti. Stefania Baldi sta facendo una corsa particolare, perché rincorre un sogno che è già diventato progetto e che forse si trasformerà in realtà: passare da atleta a team manager. Di una squadra femminile. Nuova.
- Nome e cognome: Stefania Baldi.
"Nata a Milano, nel 1975. Primo amore: atletica leggera, dalla Snam all’Atletica Fanfulla Lodigiana. Quattro e ottocento: 59"5 sul giro di pista, indoor, e 2’19" sui due giri. Andavo meglio in allenamento che in gara: colpa dell’ansia da prestazione. Secondo amore: ciclismo".
Quando?
"Due anni e mezzo fa. Prima le granfondo, poi - miracolosamente - tra le professioniste con la Fanini Store. A 33 anni. La prima corsa il 7 marzo 2010, a Cornaredo. Andata malissimo. Due giri e mezzo su 10, poi ritirata. Però già il 30 marzo, a Novi Ligure, sono riuscita ad arrivare in fondo. Un trionfo".
Se avesse cominciato 10 anni prima...
"... avrei combinato molto di più. Ma mi sono divertita, e tanto. E a parte la tensione alla griglia di partenza, il resto dell’ansia sono riuscita a stemperarla nei 100 e più chilometri delle corse. Ho perfino finito il Giro del Trentino!".
Adesso?
"Dare una squadra ad altre ragazze con la stessa passione per la bici: Team Alfonsina, in omaggio ad Alfonsina Strada, che nel 1924 partecipò al Giro d’Italia degli uomini. Alle ragazze vorrei garantire almeno il minimo: bici, divise e rimborso-spese. Il punto debole del progetto è quello economico. Ma se un paio delle aziende contattate mi danno fiducia, una delle case costruttrici di biciclette ci dirà sì, e allora la squadra si potrà fare".
Alfonsina Strada
Intanto?
"Ho contattato alcune atlete senza ingaggio, ci stanno e si allenano. Ci sta anche Monica Ceccon, mia amica ed ex compagna di squadra, che gareggia con la Nazionale di St. Kitts and Nevis, adesso è là, ma pronta a tornare qua. Io ho un lavoro ’normale’, da consulente grafica, ma intanto penso, immagino, costruisco, invento".
Per esempio?
"Ho parlato con Paolo Facchinetti, che ha scritto un libro sulla storia di Alfonsina Strada. Potrei mettermi in contatto con i nipoti di Alfonsina, che abitano a Lacchiarella, vicino a Milano, per la presentazione della squadra. E potrei anche sentire Andrea Satta, il cantante dei Tetes de Bois, la band romana che ha scritto un pezzo e fatto un video su Alfonsina con l’astrofisica Margherita Hack. Quanto alla divisa, la vedo di base nera, con una grafica d’epoca, tipo la Leopard degli uomini, che vagamente ricordi proprio quella di Alfonsina".
Il ciclismo femminile guadagna spazi.
"Spazi e titoli. E non ha nulla in meno di quello maschile. Saranno le stesse cicliste a dimostrarlo. Basta dare loro la possibilità". Ce la farà? Ce la farete? "Ce la faremo. Tutti insieme. Ogni giorno aumentano amici, sostenitori e fiancheggiatori. Questo TeamAlfonsina ha così tanta poesia che sarebbe proprio un peccato non farlo decollare. Sono certa che anche ’La Gazzetta dello Sport’ ci darà una mano. Vero?".
Marco Pastonesi


 www.ciclismoinrosa.net

giovedì 10 novembre 2011

la 'Notte dei Campioni'

 
Ciclismo: domani a Verona la 'Notte dei Campioni'
  - Domani sera, a Verona, il ciclismo premia i suoi campioni e chiude idealmente la stagione 2011 con la 'Notte dei Campioni'. A far da filo conduttore della serata, la consegna degli 'Oscar' che premiano i migliori atleti di ogni categoria, dagli esordienti fino ai professionisti. Ad aprire l'elenco dei vincitori ci sono Michele Scarponi, secondo al Giro d'Italia e numero 5 delle graduatorie mondiali, e la due volte campionessa mondiale Giorgia Bronzini. Tra i grandi protagonisti della serata ci saranno anche Mario Cipollini, che ricevera' un premio alla carriera, e l'astro nascente Elia Viviani, che invece sara' premiato dall'assessore allo Sport di Verona, Federico Sboarina. E poi ancora Mario Valentini, ct dei record con la Nazionale paraolimpica, Fabrizio Macchi, il Fico d'India Bruno Arena, Roberto Reverberi (cui andra' il premio quale miglior direttore sportivo italiano), la bicampionessa d'Europa Rossella Ratto fino ad arrivare a Neri Marcore'. L'attore marchigiano, ciclista praticante e grande tifoso di Scarponi, verra' premiato come personalita' dell'anno. L'evento di domani, organizzato dal mensile specializzato 'tuttoBici' e da Cycling RealTime, e' al palazzo della Gran Guardia (in piazza Bra). Per la citta' scaligera, poi, appuntamento al Giro d'Italia con la prima tappa ''italiana'' dell'edizione 2012.

ANSA

www.ciclismoinrosa.net

mercoledì 9 novembre 2011

Coppa del Mondo: Cecchini, un bronzo nella corsa a punti


Un lampo azzurro sull’esaurirsi della stagione 2011 della Forno d’Asolo-Colavita è arrivato dell’apertura di Coppa del Mondo su pista. Ad Astana, in Kazakhstan, Elena Cecchini, a soli 19 anni, al battesimo tra le Under, è salita sul terzo gradino del podio della corsa a punti. Si è fermata a due sole lunghezze dal clamoroso successo andato invece alla coreana Ahreum Na, e ad uno dall'argento ottenuto dalla tedesca Stephanie Pohl. E’ un risultato che conferma le eccezionali doti nella specialità che avevano portato Elena Cecchini al titolo europeo Juniores a San Pietroburgo. La friulana si è subito inserita nel gruppo di vertice mondiale.
«Poteva andare ancora meglio – confessa Elena -. Ho corso seguendo alla lettera le indicazioni del commissario tecnico Savoldi, senza nemmeno uno sguardo al tabellone. A tre giri dal termine, purtroppo, nell’evitare una caduta ho preso un colpo che mi ha fatto perdere contatto con il gruppo di testa e ha tagliato fuori dall’ultima volata. Ciò che conta veramente, è che ho imparato a correre fra le grandi. Tra le élite e le juniores c’è una differenza abissale. Il mio 2011 è stato assolutamente positivo – riconosce Cecchini, matricola della facoltà di Lettere all’università di Udine -. Pensavo a una stagione più dura, invece non ho sofferto più di tanto il cambio di categoria. L’esperienza al mondiale mi ha fatto crescere molto. Sto vivendo una fase intensa della mia vita: non vado più a scuola, sto poco a casa, gestisco da sola il mio tempo. E mi piace molto vivere così».
Il 2012 sarà anche l’anno delle Olimpiadi. «Penso che a Londra andrò come spettatrice, anche se a fine mese all’Acqua Acetosa mi sottoporrò alle visite mediche riservate alle atlete azzurrabili per le Olimpiadi. Salvoldi ha voluto inserirmi, ma io penso agli esami universitari che sosterrò a gennaio e a febbraio. Voglio la laurea perché il ciclismo è la mia passione, ma non è tutto nella vita».
Dal 26 novembre Elena Cecchini tornerà in maglia azzurra a Cali (Colombia) per la seconda prova di Coppa del Mondo.
«Il risultato ottenuto da Elena – aggiunge il team manager Franco Chirio -, è stata l’ennesima conferma di questa straordinaria stagione. La Cecchini è una ottima velocista. Non ricordo atlete con un simile talento, capaci di ottenere certi risultati a soli 19 anni. Con noi ha subito fatto vedere grandi numeri. Azzurra ai mondiali strada in Danimarca al fianco della Bronzini, per pochi decimi gli è sfuggita la vittoria finale della Ronde de Bourgogne in Francia, dove all’inizio del mese di maggio si era aggiudicata la terza tappa. E’ davvero una risorsa per il ciclismo femminile italiano


www.ciclismoinrosa.net

lunedì 7 novembre 2011

32° Trofeo Triveneto di Ciclocross- gara di Laives BZ























Rang Doss. Code UCI

Nom, Prénom




Nom,èquipe

1
42 ITA19840908

CUCCINIELLO FRANCESCA DE SELLE ITALIA GUERCIOTTI ELITE
2
39 ITA19730606

MANIAGO PAOLA

MW1 ACIDO LATTICO TEAM
3
31 ITA19871212

ALESSIO VERONICA
DE D.D. TEAM PROTEK DELLA BONA DAMIANI
4
44 ITA19920330

VALENTINI ELENA

DU23 SELLE ITALIA GUERCIOTTI ELITE
5
43 ITA19900106

VECCHIO STEFANIA
DU23 SELLE ITALIA GUERCIOTTI ELITE
6
28 ITA19780913

DAL BORGO MARA
DE ASD GS SORGENTE PRADIPOZZO
7
33 ITA19811227

LAZZARO ILENIA

DE CARRARO TEAM - TRENTINO
8
34 ITA19901109

OBERPARLEITER ANNA DU23 BI&ESSE INFOTRE A.S.D.
9
45 ITA19950401

CAMATTA BEATRICE
DJ INDUSTRIAL FORNITURE MORO-VIOTTO
10
35 ITA19930711

DOTTI JASMINE

DU23 D.D. TEAM PROTEK DELLA BONA DAMIANI
11
46 ITA19930928

RUCCO TAMARA

DU23 CYCLING TEAM FRIULI
12
40 ITA19920924

CAUZ FRANCESCA
DU23 VERSO L'IRIDE MACCARI SPUMANTI
13
29 ITA19600712

PIZZOLOTTO LUCIA
MW2 S.C.D. DOPLA  TREVISO
14
26 ITA19950318

MICHIELETTO GIOVANNA DJ C.S. LIBERTAS SCORZE'
15
25 ITA19941207

MERCANTE CHIARA
DJ ASD GS SORGENTE PRADIPOZZO



    



domenica 6 novembre 2011

L'AZZURRA SCANDOLARA ALLA MICHELA FANINI: UN ACQUISTO... MONDIALE


21 anni, nata a Soave in provincia di Verona, già da tempo nel giro della nazionale, Valentina Scandolara è il nuovo colpo di mercato della “Michela Fanini Record Rox”.

Giovanissima di età ma già di livello internazionale, la Scandolara è una atleta completa dalle enormi potenzialità; anche per questo il tecnico delle azzurre Edoardo Salvoldi l’ha voluta in squadra nella straordinaria avventura di Copenaghen culminata con la conquista della maglia iridata da parte di Giorgia Bronzini e con l’ennesima conferma di un gruppo “mondiale”.

“In Danimarca – ha sottolineato patron Brunello Fanini – Valentina ha svolto alla perfezione il suo compito dando una grande mano alla Bronzini; in futuro potrebbe anche recitare un ruolo da protagonista; è molto giovane, è completa, è fortissima. Noi ci crediamo, i mezzi ce li ha”.

E anche i numeri… visto i numerosi successi ottenuti fino ad ora nelle varie categorie nonostante la giovane età: (Esordienti) Campionato Italiano Strada, Campionato Italiano Pista (Velocità): (Allievi I anno, 2005) Campionato Italiano Strada Campionato Italiano Pista Velocità; (Allievi II anno, 2006, 55 vittorie) Campionato Italiano Strada, Campionato Italiano Pista Velocità, Campionato Italiano Pista Corsa a Punti, Campionato Italiano Pista Inseguimento, Campionato Italiano Ciclocross; (Juniores I anno, 2007, 8 vittorie) Campionato Europeo Strada, 3a Campionato del Mondo Strada; (Juniores II anno, 2008) Campionato Europeo Strada a Verbania, Campionato Italiano Strada, Campionato Italiano Pista, Inseguimento a Squadre
4 medaglie d’argento ai Campionati Italiani su Pista, 7 Vittorie su Strada.

Nel 2009 arriva l’esordio fra le Elite con i successi in Coppa Europa su Pista,
3 vittorie assolute su strada (juniores/Under 21), 8 di categoria (Under 21).

Nel 2010: Vittoria a Lancy (Svizzera), 2a alla Premondiale di Padova, 4° Europei Pista, Inseguimento a Squadre, 3a Campionati Italiani Pista.

Infine nella stagione che si è appena conclusa la Scandolara (che ha corso con la Gauss) è diventata Campionessa d’Europa Corsa a Punti Pista Under 23, ha vinto la Premondiale di Nove (Vicenza), è stata per alcuni giorni Maglia Verde (Gpm) e Maglia Bianca (Miglior Giovane e Miglior Italiana ) al Giro d’Italia.

Valentina Scandolara si va ad aggiungere alla russa Alexandra Burchenkova, 23 anni, primo acquisto della Michela Fanini per la prossima stagione.

“Si sta formando un gruppo di buon livello – ha aggiunto il direttore sportivo Roberto Lencioni – proprio come piace a me: dalle enormi potenzialità e, per questo, da poterci lavorare sopra”.

Maurizio Tintori - add. Stampa

www,ciclismoinrosa.net