venerdì 17 giugno 2011

Sprint regale di Ina Yoko Teutenberg ad Arco


Doppietta per l’Htc Highroad Women. Alle spalle della  vincitrice, la compagna di squadra Adrie Visser. Martine Bras completa un podio tutto straniero

La diciottesima edizione del Giro del Trentino Alto Adige Internazionale per Donne Elite incorona la velocissima Ina Yoko Teutenberg (Htc – Highroad Women), che vince nettamente la prima frazione. Ottimo lavoro di squadra per la formazione tedesca, che piazza al secondo posto l’olandese Adire Visser. Sul terzo gradino del podio, un’altra olandese, Martine Bras, che nell’occasione difende i colori della sua nazionale.

Dimaro dopo aver accolto le operazioni di preliminari, ospita la prima tappa, rispondendo bene all’evento. Nella piazza Serra, nella Val di Sole, è stato dato il via per le centotrentuno atlete, in rappresentanza di ventitre squadre, di cui otto nazionali.
Primo tratto di trasferimento, condotto a velocità controllata per tutto il gruppo. Chilometro zero posto in località di Folgarida di Dimaro. E poi, subito la strada sale, otto chilometri di salita pedalabile, per scollinare sul Passo Campo Carlo Magno. Prima atleta la russa Svetlana Bubnenkova (Team Pcw), alle sue spalle la britannica Emma Pooley (Garmin Cervelo). A Comano Terme, invece era posto il secondo Gran Premio della Montagna di giornata, a transitare è ancora l’atleta che difende i colori del Team Pcw, Svetlana Bubnenkova, che vestirà poi la maglia verde. Gara condotta per lo più dal gruppo compatto, ma nel finale un terzetto di prestigio prova a fuoriuscire. Si avvantaggiano Nicole Cooke (MCipollini Giambenini), la vicentina Elena Berlato (Top Girls Fassa Bortolo) e l’atleta in maglia Garmin - Cervelo, Noemi Cantele, ma non riescono a prendere largo.
Negli ultimi chilometri il treno Htc Highroad Women fa l’andatura, e sul traguardo, è doppietta. In viale delle Magnolie, dopo un rettilineo lungo poco più di cinquecento metri, arriva di potenza l’atleta tedesca, Ina Yoko Teutenberg, che dopo aver vinto anche lo sprint intermedio, grazie alla vittoria, è leader di  classifica con un vantaggio di sette secondi nei confronti della compagna di squadra.


Da segnalare,la  brutta caduta per la bresciana Francesca Faustini, che nella discesa  di Madonna di Campiglio, è finita a terra, causa asfalto bagnato.

Al termine della corsa, un numeroso pubblico ha assistitoa al protocollo cerimoniale, al quale ha presenziato anche il testimonial della manifestazione, Gilberto Simoni.

Domani seconda tappa. Le atlete rimaste in corsa, saranno impegnate in un percorso decisamente più impegnativo di quello odierno. Si partirà da Mattarello e dopo ottantasei chilometri l’arrivo sarà posto a Termon di Campodenno, nel cuore della Val di Non, e a casa della talentuosa Rossella Callovi. Il via sarà dato alle ore 14. Prima parte del tracciato senza troppe difficoltà altimetriche; dopo cinquanta chilometri, la corsa sarà sicuramente più dura. Il primo passaggio sul Gran Premio della Montagna sarà posto al sessantottesimo chilometro, in località Campodenno; ai meno due chilometri e mezzo dal traguardo, secondo passaggio. Arrivo previsto attorno alle 16.15; le atlete saranno accolte a Campodenno, in località Termon.

Un’ampia sintesi della prima tappa del Giro del Trentino sarà trasmessa all’interno del Telegiornale Regionale trentino a cura della Rai. Un’altrettanto approfondita sintesi sarà proposta all’interno del Telegiornale dell’emittente locale Rttr. Dalle ore 19.20 servizio su Tca Tv.

ORDINE D’ARRIVO 1° TAPPA:

1.Teutenberg Ina (Htc – Highroad Women) km 85,00 in 2h04’52’’ alla media di 41,720 km/h; 2.Visser Adrie (Htc – Highroad Women) s.t.; 3.Bras Martine (Nazionale Olanda); 4.Gilmore Rochelle (Lotto Honda Team); 5. Martisova Julia (Gauss Rdz Ormu Unico 1); 6.Martin Lucy (Garmin – Cervelo); 7.Scandolara Valentina (Gauss Rdz Ormu Unico 1); 8.Johansson Emma (Hitec Products Uck); 9.Jasinska Malgorzata (Sc Michela Fanini Record Rox); 10.Andruk Alona (Diadora Pasta-Zara);

CLASSIFICA GENERALE DOPO LA 1° TAPPA:

1.Teutenberg Ina (Htc – Highroad Women)
2.Visser Adrie (Htc – Highroad Women) a 7’’
3.Bras Martine (Nazionale Olanda) a 8’’


LE MAGLIE

Maglia ciclamino “Trentino”: leader di classifica generale: Ina Yoko Teutemberg (Htc Highroad Women)

Maglia bianca “ Melinda”: leader classifica giovani: Lucy Martin (Garmin – Cervelo)

Maglia verde “Banca Fideuram”:  leader classifica Gpm: Bubenkova Svetlana (Team Pcw)

Maglia blu “Famiglia Cooperativa Coop”: leader classifica a punti: Ina Yoko Teutenberg (Htc Highroad Women)


Portale web ufficiale: www.girotrentinodonne.it


In allegato:
-        foto della 1° Tappa – di libero utilizzo
-        classifiche complete

Arco (Trento), 17 Giugno 2011


                           

Ufficio Stampa 18° Giro del Trentino Alto Adige Internazionale Donne Elite

Nature Valley: doppietta dell’iridata Bronzini


Brutta tegola: frattura al bacino per la neozelandese Cath Cheatley, addio Giro d’Italia

L’iridata Bronzini haa concesso il bis al Nature Valley negli States

E’ un uno-due che esalta quello assestato dalla campionessa del mondo Giorgia Bronzini. Il Nord America è ormai diventata terra di conquista per la 27enne piacentina che al Nature Valley Grand Prix ha messo nuovamente tutte alle spalle. Era la star alla partenza e Giorgia non ha deluso le attese. Dopo Saint Paul la maglia iridata è sfrecciata per prima anche ventiquattr’ore più tardi nel Cannon Falls Road Race, in cima all’impervio traguardo. La capitana della Colavita-Forno d’Asolo ha piegato d’uno soffio allo sprint Chloe Hoskings (Htc), la compagna di squadra Theresa Cliff-Ryan che ha completato il trionfo di casa Colavita-Forno d’Asolo e Shelley Olds (Diadora-Pasta Zara). Per l’iridata si tratta del quarto successo ottenuto in quindici giorni. Una marcia davvero trionfale che la proietta già al tricolore di Milazzo (Messina) di giovedì prossimo 23 giugno, dove su un tracciato piatto ed in circuito (10,850 km da ripetere 11 volte per complessivi 119,350 km) la Bronzini sarà decisamente l’atleta da battere.
La seconda giornata del Nature Valley che continua ad essere guidato dall’olimpionica in carica ed ex iridata della crono Kristin Armstrong, non è stata semplice da gestire per le ragazze di Rachel Heal, con il tracciato disegnato tra le colline di Cannon Falls e la serie di attacchi che hanno movimentato la frazione lunga 67 miglia, pari a circa 97 km. Molti team infatti hanno provato a rendere dura la tappe per evitare il volatone a ranghi compatti. Comunque nell’azione più importante era presente Leah Kirchmann (Colavita-Forno D'Asolo) in perfetto controllo con Rachel Warner (Missing Link Systems Coaching) e Amity Elliot (Team Kenda). Ancora una volta è stato operato un importante lavoro di squadra in casa Colavita-Forno d’Asolo.
Doveva essere la volata per Thersa Cliff-Ryan, invece la 33enne sprinter americana originaria del Michigan, nel rush conclusivo a cui hanno partecipato 32 atlete, ha avuto un contrattempo ed a metà strappo d’arrivo ha dato via libera alla campionessa del mondo che non ha fallito il bersaglio. “Ero a ruota della Olds - racconta Cliff-Ryan – con Giorgia dietro di me. Quando ho scelto il corridoio sinistro per partire il gruppo mi ha portato sul marciapiede e così ho urlato a Giorgia di andare”.
Rushlee Buchanan conserva la maglia bianche della miglior giovane, mentre Giorgia Bronzini ha sfilato quella nera degli sprint alla compagna di squadra Leah Kirchmann.
Brutte notizie invece per Cath Cheatley caduta ieri. La campionessa neozelandese ha riportato la frattura del bacino. Peccato. La forte passista-scalatrice era l’asso nella manica che il team manager Franco Chirio aveva riservato per il Giro Donne ormai alle porte. “E’ un periodo molto bello per Giorgia – commenta dall’Italia Franco Chirio -. Ci teneva moltissimo a fare bene oltreoceano e ci sta riuscendo grazie alla sua immensa classe quando c’è da fare lo sprint e al supporto delle compagne di squadra con cui ha trovato grande affiatamento. In particolare con l’inseparabile Barbara Guarischi che si sta rivelando sua insostituibile spalla nonostante la giovanissima età. Una vera rivelazione sino a questo momento della stagione. Le aspettiamo in Italia per festeggiarla e puntare al tricolore in Sicilia“.
Nella notte italiana si corre il quarto atto del Nature Valley, lo spettacolare Uptown Minneapolis Criterium.


ARRIVO Cannon Falls Road Race: 1. Giorgia BRONZINI (Colavita-Forno d'Asolo) km 87 in 2h38'02"; 2. Chloe Hosking (Htc-High Road); 3. Theresa Cliff-Ryan (Colavita-Forno D'Asolo); 4. Shelley Olds (Diadora Pasta Zara); 5. Emily Collins (Vanderkitten-Focus); 6. Jennifer Purcell (Danbury Audi); 7. Anne Samplonius (Now And Novartis For Ms) a 10"; 8. Erinne Willock (Team Tibco); 9. Kaytee Boyd (Bikenz National Team); 10. Jade Wilcoxson (Nvgp Pro Ride); 17. Leah Kirchmann (Colavita-Forno d'Asolo) 18. Barbara Guaraschi (Colavita-Forno d'Asolo)

VITTORIE 2011 STRADA

Data
Corridore
Località
Manifestazione




16 giugno
Giorgia BRONZINI (Ita)
Cannon Falls (Minnesota)
Nature Valley Grand Prix
Cannon Falls Road Race
15 giugno
Giorgia BRONZINI (Ita)
Saint Paul (Minnesota)
Nature Valley Grand Prix
St. Paul Downtown Criterium
12 giugno
Leah KIRCHMANN
Arlington (Virginia)
Air Force Classic Crystal City Classic
5 giugno
Giorgia BRONZINI (Ita)
Philadelphia (Pennsylvania)
Liberty Classic
30 maggio
Theresa CLIFF-RYAN (Usa)
Sommerville (New Jersey)
Tour of Sommerville
21 maggio
Kristin SANDERS (Usa)

NRC / Wilmington Grand Prix
21 maggio
Giorgia BRONZINI (Ita)
Ottawa (Canada)
Grand Prix cycliste de Gatineau
14 maggio
Edita JANELIUNAITE (Ltu)
St Luis (Missouri)
NRC / Tour de Grove
8 maggio
Janel HOLCOMB (Usa)
Fayetteville, (Arkansas)
NRC / UCI - Stage Race Overall
Joe Martin Memorial Stage Race
7 maggio
Janel HOLCOMB (Usa)
Fayetteville, (Arkansas)
NRC / UCI - Road Race
Joe Martin Memorial Stage Race
7 maggio
Lauren HALL (Usa)
Charlotte (North Carolina)
USA CRITS Speed Week 2011
Dilworth Criterium
7 maggio
Elena CECCHINI (Ita)
Montbard (Francia)
Ronde de Bourgogne
5 maggio
Janel HOLCOMB (Usa)
Fayetteville, (Arkansas)
NRC / UCI - Time trial
Joe Martin Memorial Stage Race
4 maggio
Theresa CLIFF-RYAN (Usa)
Walterboro (South Carolina)
USA CRITS Speed Week 2011
Downtown Walterboro Criterium
3 maggio
Rushlee BUCHANAN (Usa)
Beaufort (South Carolina)
USA CRITS Speed Week 2011
Beaufort Mem. Cycling Classic
1 maggio
Theresa CLIFF-RYAN (Usa)
Roswell (Georgia)
USA CRITS Speed Week 2011
Roswell Criterium
30 aprile
Theresa CLIFF-RYAN (Usa)
Athens (Georgia)
USA CRITS Speed Week 2011
Terrapin Twilight Criterium
29 aprile
Heather LOGAN-SPRENGER
Inner Loop Road Race
Sram Tour of the Gila
25 aprile
Giorgia BRONZINI (Ita)
Crema (Cremona)
Gp Liberazione
10 aprile
Catherine CHEATLEY (Nzl)
Piedmont (Alabama)
Foothills Road Race
10 aprile
Elena CECCHINI (Ita)
Leproso di Premariacco (Udine)
Classifica Under 21
9 aprile
Janel HOLCOMB (Usa)
Anniston (Alabama)
Sunny King Criterium
3 aprile
Catherine CHEATLEY (Nzl)
4^ tappa Beaver Medical Group Sunset Road Race (California)
Redlands Bicycle Classic
3 aprile
Elena CECCHINI (Ita)
Schiavonia d’Este (Padova)
Classifica Under 21
2 aprile
Theresa CLIFF-RYAN (Usa)
3^ tappa City of Redlands Criterium (California)
Redlands Bicycle Classic
1 aprile
Theresa CLIFF-RYAN (Usa)
2^ tappa City of Beaumont Circuit Road Race (California)
Redlands Bicycle Classic
26 marzo
Heather LOGAN-SPRENGER (Can)
San Dimas (California)
San Dimas Hospital Road Race
26 marzo
Svetlana PAULIUKAITE (Ltu)
Neuville les Dames (Fra)
Grand Prix de Fondateur
 9 gennaio
Catherine CHEATLEY (Nzl)
Christchurch (Nzl)
Camp. nazionale strada

giovedì 16 giugno 2011

Nature Valley: l’iridata Bronzini subito a segno



 

L’iridata Bronzini a segno nella prima giornata del Nature Valley (Usa)

Continua la striscia vincente nel Nord America! La campionessa del mondo Giorgia Bronzini non si è fatta sfuggire la ghiotta occasione. Al Nature Valley Grand Prix scattato sotto la pioggia, primo sprint a ranghi compatti e subito la stella della Colavita-Forno d’Asolo è andata a segno. Digerita la crono del mattino di quasi 10 km a St. Paul Riverfront vinta dalla statunitense Kristin Armstrong - la regina delle edizioni dal 2006 al 2009 - con Janel Holcomb (7. a 41”) e Rushlee Buchanan (9. a 47”), nella semitappa del pomeriggio l’iridata ha dettato legge in volata infilando nuovamente Shelley Olds, la sprinter americana della Diadora-Pasta Zara recentemente già battuta nel Liberty Classic a Philadelphia. A completare il successo delle ragazze guidate da Rachel Heal, l’ottavo posto di Theresa Cliff-Ryan. Nota stonata la caduta della campionessa neozelandese Cath Cheatley.
Nella notte italiana è in programma la seconda giornata del Nature Valley che propone il Cannon Falls Road Race sulla distanza di 67 miglia. La frazione si sviluppa su percorso vallonato in avvio e nel finale in circuito per la consueta kermesse.
Per Giorgia Bronzini si tratta del terzo successo nel Nord America, il quarto stagionale, dopo il Liberty Classic di Philadelphia centrato il 5 giugno ed il Grand Prix de Gatineau in Canada del 21 maggio. In gara per la Colavita-Forno D’Asolo ci sono la lecchese Barbara Guarischi, Kelly Benjamin (Usa), Rushlee Buchanan (Nzl), Catherine Cheatley (Nzl), Theresa Cliff-Ryan (Usa), Andrea Dvorak (Usa) e Leah Kirchmann (Can).
In Europa, sempre domani, la squadra guidata dal team manager Franco Chirio sarà di scena fino a domenica al 18° Giro del Trentino Alto Adige.

ARRIVO St. Paul Downtown Criterium: 1° Giorgia BRONZINI (Colavita-Forno d'Asolo) in 59'04" (abb. 12"); 2. Shelley Olds (Diadora Pasta Zara) abb. 8"; 3.Chloe Hoskins (Htc-High Road); 4. Joelle Numainville (Team Tibco); 5.Christina Gokey-Smith (Now And Novartis); 6. Emily Collins (Vanderkitten-Focus); 7. Lauren Tamayo (Peanut Butter & Co. Twenty12); 8. Theresa Cliff-Ryan (Colavita-Forno D'Asolo); 9. Samantha Schneider (Team Tibco); 10.Amanda Miller (Htc-High Road).

ARRIVO St. Paul Riverfront: 1° Kristin Armstrong (Peanut Butter & Co. Twenty12) km 9,7 in 14’30”; 2° Evelyn Stevens (Htc-High Road) a 23”; 3° Alison Starnes (Peanut Butter & Co. Twenty12) a 27”; 4° Amber Neben (Htc-High Road) a 29”; 5° Kristin Mcgrath (Peanut Butter & Co. Twenty12) a 33”; 6° Anne Samplonius (Now And Novartis) a 35”; 7° Janel Holcomb (Colavita-Forno d'Asolo) a 41”; 8° Amber Pierce (Diadora Pasta Zara) a 45”; 9° Rushlee Buchanan (Colavita-Forno d'Asolo) a 47”; 10 Erinne Willock (Team Tibco/To The Top) a 48”