Tutti i numeri del  Giro del Trentino Internazionale Femminile
Ventitre squadre al  via: tredici formazione Uci, otto squadre nazionali, oltre centotrenta atlete.  Sette le campionesse nazionali presenti e l’olimpionica Cooke.  Duecentoquarantatre chilometri in tre giorni tutti da  vivere
Particolari curiosi  su cui si può giocare. I numeri del diciottesimo Giro del Trentino Alto Adige  Internazionale Femminile, in programma da venerdì 17 a domenica 19 giugno, danno  l’esatta dimensione del prestigio mondiale raggiunto dalla corsa ideata diciotto  anni da Audenzio Tiengo, a cui è a tutt’oggi intitolato il Giro. Una corsa che  negli anni si è ritagliata spazio, onori e visibilità ben oltre il mondo del  ciclismo al femminile. Che ogni rende merito a questa competizione con una  partecipazione che ogni anno si scopre senza precedenti.
Al via della corsa  si schiereranno il prossimo 17 giugno ventitre gruppi sportivi, di cui tredici  formazioni affiliate all’Unione Ciclistica Internazionale, due squadre di club  affiliate alla Federciclismo italiana e ben otto rappresentative nazionali. Dei  primi quindici team presenti nel ranking stilato dall’Uci, ben undici correranno  il Giro del Trentino. In rappresentanza di cinque diversi paesi, con netta  prevalenza dell’Italia, a cui andrà il beneficio favorevole di correre sulle  proprie strade.
Le atlete  annunciate alla partenza saranno centotrentasette. Anche sul piano individuale,  il fattore qualità la fa da padrone. Delle prime venticinque atlete del ranking  individuale dell’Uci, ben venti saranno ai nastri di partenza in Trentino. Le  nazionalità ed i paesi rappresentati in gruppo saranno ben ventuno, con quattro  dei cinque continenti in corsa. Anche l’Africa sarà in gruppo con ben due atlete  di nazionalità sudafricana. Se il numero uno di gara andrà di diritto alla  vincitrice uscente, Emma Pooley, vera padrona della corsa di dodici mesi fa, la  più giovane al via sarà l’italiana Elisa Longo Borghini. La promettente ragazza  di casa Top Girls Fassa Bortolo, diretta da Lucio Rigato e Walter Zini, è nata  il 10 dicembre 1991. La Pooley è più grande per età, guiderà con il numero uno  tutto il gruppo con la maglia di campionessa di Gran Bretagna in carica.  Compresa la piccola e fortissima atleta che proviene da Norwich, saranno ben  sette le maglie di campionesse nazionali su strada in gruppo sulle strade  trentine. Dalla Polonia all’Ucraina, dal tricolore italiano di Monia Baccaille  sino alla maglia di campionessa russa di Tatiana Antoshina. Una vera e propria  sfilata di colori, simbolo di prestigio e di internazionalità per una corsa che  negli anni ha raggiunto ogni angolo del pianeta.
Venendo alla corsa,  si snoderà su tre tappe per duecentoquarantatre chilometri complessivi. La Cima  Coppi, vetta più alta in assoluto ove transiteranno le ragazze in bicicletta,  sarà quella del Gran Premio della Montagna posto alla sommità del Passo Campo  Carlo Magno, a quota 1682 metri, subito dopo la partenza da Dimaro. Cinque in  totale invece i traguardi della montagna. Due nella prima frazione, due nella  seconda ed uno nella terza ed ultima giornata di gara.
Trentino, terra unica  di sport. Una passione straordinaria per il  ciclismo
Trentino e sport.  Natura e ciclismo. Passione e competenza. Da sempre il Trentino vive con il  ciclismo un rapporto, forte, privilegiato, costruito in decenni di storia ai  vertici dello sport delle due ruote. Terra ricca sotto ogni punto di vista, ha  dato al ciclismo fior di campioni e campionesse. E tutt’oggi è una delle regioni  chiave di un movimento che da anni è riconosciuto per le sue eccellenti doti  organizzative e per le capacità eccezionale di coniugare la promozione del  territorio con il radicamento delle tradizioni. Lo sport in Trentino è una  cultura che negli anni ha veicolato in tutto il mondo il nome di una terra  unica. Campioni di valore assoluto come Francesco Moser, Maurizio Fondriest,  Gilberto Simoni,. Intere dinastie di corridori. Atlete di spessore come Luisa  Tamanini, Rossella Callovi. Come la fuoriclasse del mountain biking Eva Lechner.  Alcuni dei nomi che hanno fatto da traino e testimonial ad una terra che da  sempre offre ospitalità irripetibile agli appassionati di ciclismo. Il Giro del  Trentino Internazionale Femminile è uno dei simboli dell’efficienza  organizzativa, della passione per il ciclismo e della volontà del popolo  trentino di tutelare una cultura propria ed unica. Il Giro del Trentino è una  passione che continua anno dopo anno. Partita con un’intuizione felice ed  innovativa del fondatore Audenzio Tiengo. Coniugare sport, cultura, natura e  turismo. Ed oggi vive con un patrimonio di valori ineguagliabili che lo stesso  Tiengo ha lasciato a tutto il comitato organizzatore.
La diciottesima  edizione del Giro del Trentino Alto Adige Internazionale Femminile Memorial  Audenzio Tiengo:
Operazioni  Preliminari: Giovedì 16 giugno Dimaro Val di Sole
1^ tappa: Venerdì  17 giugno Dimaro Val di Sole – Arco km 86,500
2^ tappa: Sabato 18  giugno Mattarello – Termon di Campodenno km 86
3^ tappa: Domenica  19 giugno Castel Thun – Cles km 72
In  allegato:
-       Elenco iscritti  definitivo
Faedo (Trento),   14 giugno 2011
Ufficio Stampa 18°  Giro del Trentino Alto Adige Internazionale Donne  Elite
Nessun commento:
Posta un commento