lunedì 18 aprile 2011

Gran Premio di Cornaredo: rivincita di Chongming ed anteprima di Valladolid



La nuova collocazione nel calendario prevista per domenica 22 maggio rilancia la corsa milanese come nuova sfida che si pone tra due appuntamenti di prim’ordine di Coppa del Mondo

Sette giorni dopo la sfida di Coppa del Mondo di Chongming. E quattordici giorni prima del nuovo atto di World Cup di Valladolid. Tra l’appuntamento asiatico e quello spagnolo della Coppa del Mondo si ricolloca la bella sfida agonistica del Gran Premio Comune di Cornaredo, in programma nella cittadina lombarda domenica 22 maggio. Giunta alla terza edizione, la manifestazione milanese voluta da Walter Zini e dalla sua Wes Bike Team, è da interpretare come immediata rivincita della corsa di Coppa del Mondo dedicata alle ruote veloci di Chongming e come anteprima della più “agitata” gara iberica di Valladolid. “In effetti – puntualizza Walter Zini, che coordina il comitato organizzatore -   ci proponiamo in una data eccellente che raccoglierà un consenso molto ampio da parte dei team italiani ed europei. Essere posizionati in tempi così ravvicinati tra due prove di Coppa del Mondo, che dopo l’Oriente farà rientro in Europa, non può che giovare al nostro gruppo in termini di partecipazione e di qualità agonistica al via”. Una sorta di pronta rivincita dopo Chongming, in programma domenica 15 maggio.  Ma anche una gustosa anteprima in vista del Gran Premio Ciudad de Valladolid, che andrà in scena domenica 5 giugno. Così potrebbe essere definita la terza edizione del Gran Premio Comune di Cornaredo, che ha già ricevuto il patrocinio della Regione Lombardia e la piena collaborazione, anche sotto l’aspetto operativo, dell’Amministrazione Comunale di Cornaredo. La prima testimonianza in tal senso arriva dal prezioso e proficuo lavoro della segreteria di gara della Wes Bike Team, che sta raccogliendo ampie adesioni dai gruppi sportivi. Un trend molto positivo che potrebbe portare ad una sorta di storico “tutto esaurito” con l’arrivo a Cornaredo della maggior parte dei team del circus mondiale del ciclismo femminile.

Dopo Arndt (Girodonne), Graus e Leleivyte, il Gran Premio di Cornaredo attende la sua nuova campionessa

In principio fu la fuoriclasse Judith Arndt ad alzare le braccia sul traguardo di Cornaredo. Era il 2007 ed il Girodonne faceva tappa nell’immediata periferia dell’hinterland milanese. Una tappa avvincente con continui colpi di scena. Fin quando fu proprio Judith Arndt ad anticipare la grandi manovre in vista dello sprint a ranghi compatti. Lo fece con un colpo da perfetto manuale del ciclismo che le permise di guadagnare una manciata di metri sulle immediate avversarie. Poco spazio che fu sufficiente alla Arndt per conquistare il traguardo di Cornaredo.
Nel 2008 la corsa di Cornaredo si mise “in proprio” con organizzazione autonoma ed entusiasmo alle stelle. In una giornata piuttosto fredda e piovosa a trionfare, in uno sprint ristretto, fu l’austriaca Andrea Graus. Bandiera del ciclismo femminile austriaco, sempre a proprio agio con temperature rigide, la Grauss mise il proprio sigillo sull’albo d’oro della corsa di Cornaredo.
Il 2010 è storia recente ma sempre avvincente. Pochi mesi la volata del gruppo compatto premiò lo spunto vincente della giovane e taletuosa lituana Rasa Leleivyte, che mise tutte le sprinter alla sua ruota. Alle spalle della Leleivyte, una brillante Rossella Callovi. Tra poco più di un mese sarà di nuovo gara vera sulle strade di Cornaredo, che applaudiranno le campionesse del ciclismo. Ed un’altra atleta di valore sarà a pronta a conquistare un traguardo che, anno dopo anno, assume sempre più prestigio. Palcoscenico per velociste, quello di Cornaredo si potrebbe prestare anche a colpi di scena nel finale. Come accadde nel 2007 con la vittoria della Arndt.

L’albo d’oro del Gran Premio di Cornaredo:
2007 – Judith Arndt (T Mobile) settima tappa Girodonne
2008 – Andrea Graus (Bigla Cycling Team)
2009 – non disputato
2010 – Rasa Leleivyte (Safi Pasta Zara Manhattan)


Cornaredo (Milano), 17 aprile 2011


____________________________________________________________________


Alberto Rigamonti






domenica 17 aprile 2011

L’iridata Bronzini al 26° Gran Premio Liberazione femminile



L’azzurra, campionessa del mondo nel 2010 a Melbourne, al via della classica lombarda alla caccia della terza vittoria personale


Ritornerà a Crema con l’intento chiaro di mettere il  terzo sigillo personale di successo in una delle corse che più le stanno a cuore e meglio si adattano alle sue caratteristiche tecniche. La campionessa del mondo Giorgia Bronzini, titolare della maglia iridata su strada conquistata nel 2010 a Melbourne, sarà una delle protagoniste più attese della ventiseiesima edizione del Gran Premio Liberazione Internazionale Femminile, in programma sulle strade di Crema lunedì 25 aprile. La classica di primavera, che privilegia ed evidenzia le caratteristiche delle velociste, avrà in Giorgia Bronzini una sicura protagonista di qualità. La piacentina, che conosce bene le strade cremasche, con le sue compagne della Forno d’Asolo Colavita, tenterà l’assalto alla terza affermazione personale, dopo i due allori ottenuti rispettivamente nel 2007 e nel 2009. Nella passata edizione, la Bronzini fu preceduta di un soffio in uno sprint tra i più belli visti a Crema dalla campionessa d’Italia Monia Baccaille, ora in casacca MCipollini Giambenini, che si aggiudicò la corsa.
“Avere al via del nostro Gran Premio Liberazione le campionesse del mondo in carica è una piacevole costante degli ultimi anni – ha sottolineato Angelo Bassi, coordinatore del comitato organizzatore dell’Arci Cremasco – penso a Regina Schleicher, prima da noi nel 2005, ma anche più di recente a Tatiana Guderzo, che solo dodici mesi or sono era presente da noi con la maglia conquistata a Mendrisio. La presenza della Bronzini il prossimo 25 aprile a Crema, che peraltro è una nostra cara amica, darà ulteriore prestigio alla corsa perché potremmo assistere ad un trionfo iridato per un successo, il terzo per la Bronzini, che la porterebbe in una elite ristrettissima del nostro albo d’oro”.
 

Crema (Cremona), 16 aprile 2011

_____________________________________________________


Alberto Rigamonti



Greta Rossetti è quarta a Montichiari

 
 
Buona prova delle ragazze allieve dirette per l'occasione da Giancarlo Beretta, nella prima prova del "Bracciale del Cronomen" inserita nel "Trofeo Marella Costruzioni Parma" a Montichiari, sede del Velodromo Fassa Bortolo.
Per Sharon Rigamonti, Marta Galbiati, Jessica Ticozzelli, Chiara Gazzola e Greta Rossetti è stato il battesimo in questa specialità che le ha viste debuttare su di un tracciato pianeggiante tra i comuni di Montichiari e Novagli di dieci chilometri circa.
 
Le ragazze di Patron Fontana si sono ben comportate e alla loro prima esperienza hanno dimostrato già di avere una buona base di partenza su cui lavorare per migliorarsi.
Continua il periodo di forma per la varesina Greta Rossetti che sulla linea del traguardo chiude con il quarto tempo dietro ad un podio di tutto rispetto con il primo gradino occupato dalla campionessa italiana Sara Romanin, al secondo anno tra le allieve. Un inizio che fa ben sperare per le prossime prove in programma alle quali le ragazze della Sc Cesano Maderno Servetto contano di arrivare con una buona condizione e con tanta grinta da spendere.
 
 
Cesano Maderno (Monza e Brianza), 16/04/2011
 
Marta Galimberti

giovedì 14 aprile 2011

ILFANTAGIRO --Giro d Italia 2011 elite men



Il sito www.sportandwin.org vista del giro d'italia organizza un FantaGiro!
L'iscrizione è gratuita e i premi in palio non sono da sottovalutare. Saranno premiati i primi tre classificati nella categoria "ciclisti" e i primi tre classificati nella categoria "squadre".
Il primo classificato della categoria "ciclisti" vincerà un volo per Copenaghen, per poter assistere al mondiale di ciclismo su strada che si terrà a fine settembre! O in alternativa un telefono cellulare NOKIA C3-00.
Il secondo classificato invece la maglia rosa ufficiale del giro d'italia 2011.
Il terzo classificato vincerà infine un regalo a scelta tra una ricarica telefonica da 15 euro e un gadget del giro.
Per quanto riguarda la categoria "squadre", il primo classificato vincerà una maglia di una squadra professionistica, a sua scelta.
Al secondo andrà un gadget del Giro d'Italia, mentre al terzo andrà o una ricarica telefonica da 10 euro o un cappellino del giro.
Ricordiamo che l'iscrizione è gratuita.

WWW.CICLISMOINROSA.NET

mercoledì 13 aprile 2011

VELO CLUB VAIANO TEPSO SOLARISTECH del 13 aprile 2011


“Domenica 17 aprile toccherà di nuovo alle Under Francesca Anichini, Alessia Martini, Silvia Moroni ed alla Juniores Laura Mati tenere alti i colori del Velo Club Vaiano Tepso Solaristech di patron Stefano Giugni nel 16° Trofeo Segheria Rosa di Leproso di Premariacco (Udine)”

In attesa del ritorno in sella delle Elite il 20 aprile in Belgio nella Flèche Wallone Femmes 2011, domenica 17 aprile l’attenzione del Team Vaiano Tepso Solaristech sarà puntata totalmente sulle nostre Under Francesca Anichini, Alessia Martini, Silvia Moroni e sulla giovane Juniores Laura Mati. Le quattro stelline saranno infatti impegnate nel classico 16° Trofeo Segheria Rosa che si correrà come di consuetudine sulle strade friulane di Leproso di Premariacco (Udine). La manifestazione, organizzata dal GS Ciclismo Buttrio, prenderà ufficialmente il via dalla Segheria Rosa di Leproso alle ore 14,15 da dove si snoderà un primo circuito di 7,20 Km da ripetersi cinque volte tra i centri di Firmano, Ipplis e Premariacco ed a cui seguirà successivamente un secondo anello più impegnativo che porterà le atlete fino agli abitati di Oleis, Case di Manzano, San Giovanni al Natisone e Rosazzo da ripetersi due volte. L’arrivo della vincitrice è previsto per le ore 16,20 nel viale antistante la Segheria Rosa dopo 76,00 Km di gara. Nei prossimi giorni verranno inoltre comunicate le sei Elite convocate dalla DS Elisa Maggini per volare ad Huy (Belgio) dove con la Freccia Vallone avrà luogo la quarta prova di Coppa del Mondo femminile.ragazze in questo genere di corse abbiamo sempre dato il massimo e poi oggi è arrivata la ciliegina sulla torta con il bellissimo piazzamento di Rasa Leleivyteragazze in questo genere di corse abbiamo sempre dato il massimo e poi oggi è arrivata la ciliegina sulla torta con il bellissimo piazzamento di Rasa Leleivyte ragazze in questo genere di corse abbiamo sempre dato il massimo e poi oggi è arrivata la ciliegina sulla torta con il bellissimo piazzamento di Rasa Leleivyte".
Matteo Ferrari – Ufficio Stampa
www.vcvaiano.com

CSI Ju Sport: i piazzamenti della domenica 8° posto per Greta Marturano tra le esordienti e il 4° di Andrea Di Pasquale tra i G5

Domenica di piazzamenti per le categorie minori della squadra varesina di Patron Giovanni Mantegazza.


 foto di gruppo CSI JU Sport (Foto Marta Galimberti ©)

I "Baby" bianco - verdi impegnati nella vicina Cassano Magnago nel "4° Trofeo Giovanissimi - 1a prova Meeting Provinciale" hanno conquistato un brillante quarto posto con Andrea Di Pasquale, vicino alla vittoria domenica scorsa, e un decimo posto con Lorenzo Ferrario al suo primo piazzamento della stagione.
 
Bene anche le ragazze esordienti che a Bovolone (Verona), con oltre trecentocinquanta partecipanti hanno corso una sorta di campionato italiano e nella gara riservata alla categoria 1998 una bravissima Greta Marturano, dimenticata la caduta di domenica scorsa a Vò, conquista il suo primo piazzamento dell'anno con un ottavo posto che fa ben sperare per il futuro.
 
Altra domenica sottotono per la categoria donne juniores che impegnate nelle Marche a Lido di Fermo, perdono l'attimo giusto nel momento decisivo della corsa: dopo un inzio abbastanza blando, sullo strappo finale si accende la corsa che vede sganciarsi dal gruppo una quindicina di atlete tra le quali, purtroppo, rimangono fuori dai giochi le atlete guidate da Ugo Menoncin. La prima a giungere sul traguardo sarà la bergamasca Arianna Perico, diciottesima a cinque secondi dalla vincitrice Rossella Ratto. 
"Nessun rammarico" - commenta il ds Menoncin - "se non quello di non esser state decise e pronte al momento giusto ma è tutta esperienza, al primo anno di categoria, l'errore può esser "perdonato" e servire per crescere; il bello della mia squadra è che non si lascia abbattere da queste piccole difficoltà e dopo aver capito gli sbagli e riflettuto sulla corsa trovano ancor più entusiasmo per la domenica successiva. La stagione è ancora lunga e sono sicuro che ci toglieremo grandi soddisfazioni".
 
Marta Galimberti

Gauss RDZ Ormu Unico1: ritorno al Nord Sabato prossimo si corre la Ronde Van Drenthe, 3° prova di World Cup Uci

 Il nord chiama e la Gauss RDZ Ormu Unico1 risponde. Dopo l’importante podio della bicampionessa russa Tatiana Antoshina al Giro delle Fiandre, le maglie nere della Gauss indossate dalla stessa Tatiana, dalle sue connazionali Julia Martissova ed Elena Kuchinskaya e dalle azzurre Alessandra Borchi, Lorena Foresi e Valentina Scandolara si sono recate in Olanda per l’attesa Ronde Van Drenthe, in programma sabato, 16 aprile. Si tratta della terza prova di Coppa del Mondo, caratterizzata da vari tratti di pavé, stradine strette, curve e alcuni strappi nel finale, tutto accompagnato, come accade spesso da quelle parti, da forte vento laterale.  Corsa insidiosa e nervosa, che comunque, almeno sulla carta, dovrebbe lasciare lo spazio alle ruote veloci. “Con Giorgia Bronzini siamo riusciti a salire sul terzo gradino del podio l’anno scorso –commenta Luisiana Pegoraro – puntiamo a essere tra le principali protagoniste anche in questa edizione. Ho scelto tre italiane e tre russe, tutte in un’ottima forma, formazione semplice e tecnicamente completa. Mi aspetto un segno dalle due semivelociste, Scandolara e Martissova”.
L’effervescente azzurrina “Vale” e la sempre costante Julia faranno di tutto per non deludere le attese, anche del presidente Castelli, che non nasconde la propria soddisfazione: “A un team che riporta un secondo posto dal Fiandre, gara che dopo i mondiali considero la corsa più importante, non potrei chiedere di più” conferma. 
Per scaldare i muscoli e trovare la dimestichezza con le pietre in prossimità della prova di Coppa, si correrà il 14 aprile la Dames Drentse 8, gara Uci 1.1 vinta l’anno corso dalla regina mondiale delle volate, la tedesca Inna Yoko Teutenberg. 
Continuano a piazzarsi, ma è sempre più vicina alla prima affermazione la formazione giovanile della Carrera Gauss Unico1, team che ha vissuto un’eccezionale stagione 2010. Il quarto posto di Sara Coffinardi a Bovolone (Vr) di domenica scorsa può essere considerato un risultato di gran valore, visto il folto numero, ben 160, di partecipanti: “La corsa delle allieve e stata affrontata ad alta velocità e ha registrato tanti ritiri, noi stiamo andando bene e non siamo lontani. Alle esordienti invece, manca ancora un po’ di esperienza, ma tutte sono riuscite portare al termine la prova”, si ritiene quindi soddisfatto il ds Zeno Mombelli.  Divertirsi e imparare a non mollare, è quello che devono fare in questo periodo transitorio le Gaussine. Buon proseguimento a tutte. 
  Public relations: Edita Pucinskaite