Pronto l'elenco degli iscritti  elaborato dalla "Sport Promotion Italy di Vania e Piero Pieroni, il presidente  dell'US Pontedecimo Ciclismo 1907, Ivano Carrozzino e il suo Staff sono pronti  ad accogliere la carovana e dare il via alle molte manifestazioni collaterali  alla corsa già iniziate venerdì 1° aprile quando,  nel corso della presentazione  del 72° Giro dell'Appennino tenutasi a Palazzo Tursi, sede dell'Amministrazione  Civica, l'Assessore allo Sport della Città di Genova, Stefano Anzalone ed il  Presidente dell'US Pontedecimo, Ivano Carrozzino, consegnarono all'ex  professionista Franco Cribiori il prestigioso riconoscimento dell'Appennino  D'Oro.
Sabato 9 aprile, ore 14,00,  con  "ritrovo" nella piazza principale di Campomorone, un gruppo speciale di atleti  ed appassionati di ciclismo "tasterà" la Bocchetta. Faranno parte del gruppo  l'ex atleta Edita Puciskaite, Francesco Moser, Tarcisio Persegona, Ivano  Carrozzino, due corridori in attività del Team "Androni Giocattoli-C.I.P.I." e,  in rappresentanza del Senato della Repubblica, il Senatore Michelino Davico che  è un ciclista "praticante".
Sempre sabato 9 aprile nel corso  della serata di gala, l'US Pontedecimo Ciclismo 1907, premierà la campionessa  lituana (ora cittadina italiana), Edita Pucinskaite con un prestigioso premio  alla carriera.
Domenica 10 aprile, la carovana  muoverà dal "Serravalle Designer Outlet di Serravalle Scrivia" alle ore 11,00  per portarsi al Km.0, stabilito al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure da  dove, alle ore 11,15, verrà dato il via ufficiale alla corsa che si concluderà  in pieno centro città, in via XX Settembre intorno alle ore 15,45, commentato  dallo speaker ufficiale, Sandro Brambilla; Una location prestigiosa per l'arrivo  dell'Appennino voluta dall'Amministrazione Comunale di Genova  che ha dedicato  l'intera giornata alla promozione dell'uso della bicicletta con l'organizzazione  di una "Pedalata Tricolore" aperta a tutti su un itinerario storico per  ricordare i 150 anni dell'Unità d'Italia.
Sul rettilineo d'arrivo, Ivano  Carrozzino ha programmato anche una pedalata riservata ai giovani di ambo i  sessi che vogliono provare l'ebrezza di tagliare il traguardo prima dell'arrivo  dei campioni.
Per onorare la Memoria e la Figura di  Edoardo Garrone, fondatore della "ERG", grande appassionato di ciclismo e  sostenitore per molti anni del Giro Dell'Appennino, per la prima volta nella sua  lunga storia la corsa transiterà nel Comune di Carpeneto (Alessandria) dove, 105  anni fa nacque Garrone, prematuramente scomparso nel 1963 e che verrà ricordato  con un Traguardo Volante confermando che, anche il GPM della Bocchetta,  Castagnola, Giovi e Crocetta di Orero è sempre dedicato alla Memoria di Edoardo  Garrone.
Il "72° Giro  dell'Appennino-Tre Colli Cup - 59° GP Città di Genova - 18° Trofeo Regione  Liguria" gode del prestigioso Patrocinio della Regione  Liguria, Provincia di Genova e Alessandria; Comune di Genova, Valpolcevera e,  Novi Ligure e si disputerà domenica 10 aprile 2011.
Corsa nella corsa, l'assalto al  record della scalata alla Bocchetta (lungh. km 8,5 - pendenza media 7,7% -  dislivello 555 mt. - alt. 772 mt s.l.m.) detenuto da Gilberto Simoni, record  stabilito nell'edizione del 2003 col tempo di 21'54" sottolineando che Simoni  vinse anche la corsa.
   72° Giro Dell'Appennino-Tre Colli Cup
 
 
Nessun commento:
Posta un commento